"Born in Sicily" di Marcello Mandreucci: la presentazione al Sant'Eugenio di Palermo
La rappresentazione in chiave moderna della Sicilia e dei siciliani, attraverso la musica. È il progetto intitolato "Born in Sicily", nuovo disco del cantautore palermitano Marcello Mandreucci, realizzato con la produzione artistica di Mario Incudine e i "featuring" di numerosi artisti siciliani.
La presentazione per la prima volta dal vivo è in programma venerdì 3 maggio, a partire dalle 21.00 al Teatro Sant'Eugenio di Palermo.
Insieme al protagonista, gli artisti che hanno collaborato a "Born in Sicily", e che duettano nel corso dell'appuntamento dal vivo, sono: Paride Benassai, Stefania Blandeburgo, Domenico Cannizzaro, Mario Incudine, Giuseppe Milici, Enzo Rao Camemi, Raquel Romeo, Alessandra Salerno, Germano Seggio, Tamuna, Claudio Terzo, Antonio Vasta e Antonio Vitale con gli interventi musicali di Ferdinando Moncada (chitarra acustica), Diego Tarantino (contrabbasso) ed Egidio Di Bartolo (percussioni).
Conduzione di Mario Caminita (Radio Time) e Sara Priolo (Radio In). Interviene Gigi Razete.
La presentazione per la prima volta dal vivo è in programma venerdì 3 maggio, a partire dalle 21.00 al Teatro Sant'Eugenio di Palermo.
Insieme al protagonista, gli artisti che hanno collaborato a "Born in Sicily", e che duettano nel corso dell'appuntamento dal vivo, sono: Paride Benassai, Stefania Blandeburgo, Domenico Cannizzaro, Mario Incudine, Giuseppe Milici, Enzo Rao Camemi, Raquel Romeo, Alessandra Salerno, Germano Seggio, Tamuna, Claudio Terzo, Antonio Vasta e Antonio Vitale con gli interventi musicali di Ferdinando Moncada (chitarra acustica), Diego Tarantino (contrabbasso) ed Egidio Di Bartolo (percussioni).
Conduzione di Mario Caminita (Radio Time) e Sara Priolo (Radio In). Interviene Gigi Razete.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
"Cantami d'amore" tra letteratura e musica: Edoardo Prati al Metropolitan di Catania